Roberta D'Ottavi

Guidare l'altro nel cambiamento significa entrarci in empatia

Psicologia Centrata sulla Persona

Guidare l’altro nel cambiamento, significa entrare in empatia con lui, ossia scendere consapevolmente al funzionamento mentale inconsapevole dell’altro, per poi risalire insieme consapevolmente ad un funzionamento dell’essere uomo adulto, da entrambi accettato

I territori della psicologia umanistica e transpersonale, del Counselling di Carl Rogers, del Buddismo Zen, della Logoterapia di Viktor Frankl, del misticismo orientale, e di molti altri orientamenti e prospettive, che sono ai margini delle psicologie accademiche sono gli strumenti su cui poggia il mio lavoro.

Come Consulente della relazione di aiuto accompagno le persone a recuperare le risorse per ridare corpo a nuove possibilità. Nelle forme depressive ad esempio, può significare riuscire a rinunciare all’onnipotenza, per imparare come la vita possa realmente fluire senza doverla ingabbiare in deliri di perfezione. Tutto ciò che viene accettato, accresce.